Aggiornamenti di sicurezza Android (AL02/250304/CSIRT-ITA)
Google ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza di febbraio per sanare 43 vulnerabilità che interessano il sistema operativo Android.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy
Google ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza di febbraio per sanare 43 vulnerabilità che interessano il sistema operativo Android.
Aggiornamenti di sicurezza sanano tre nuove vulnerabilità, con gravità “critica”, che riguardano prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco Passive Identity Connector (ISE-PIC). Tali vulnerabilità, potrebbero consentire a un attaccante di eseguire codice arbitrario da remoto sui sistemi interessati.
Google ha rilasciato un aggiornamento per il browser Chrome al fine di correggere 6 vulnerabilità di sicurezza, di cui tre con gravità “alta”.
Rilevato lo sfruttamento attivo in rete delle CVE-2025-32432 e CVE-2024-58136 relative ai prodotti Craft CMS e Yii framework.
Disponibile un Proof of Concept (PoC) per lo sfruttamento dellaCVE-2025-32429– già sanata dal vendor – presente in XWiki, nota piattaforma collaborativa open source.Tale vulnerabilità potrebbe permettere ad un utente malevolo di eludere i meccanismi di sicurezza sui sistemi target, tramite opportuna manipolazione del parametro sort del filegetdeleteddocuments.vm.
Microsoft ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per 2 vulnerabilità che interessano il prodotto SharePoint, nota piattaforma di collaborazione e gestione file. Nel dettaglio, la CVE-2025-53770 risulta sfruttata attivamente in rete: causata dalla deserializzazione di dati non attendibili, consente a un attaccante remoto non autenticato di eseguire codice arbitrario sulle istanze target.
Disponibile un Proof of Concept (PoC) per lo sfruttamento dellaCVE-2025-8060che interessa i router AC23 di Tenda. Tale vulnerabilità potrebbe permettere ad un utente malevolo l'esecuzione di codice da remoto sui dispositivi target.
Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza mensili che risolvono un totale di 68 nuove vulnerabilità, 2 di tipo 0-day.
Rilevate nuove vulnerabilità in alcuni prodotti Fortinet, di cui una con gravità “critica” e una con gravità "alta" presenti in FortiWeb e FortiVoice.
Disponibile un Proof of Concept (PoC) per la CVE-2025-47812 – già sanata dal vendor a maggio 2025 – presente in Wing FTP Server, software enterprise per la gestione di server FTP, progettato per offrire trasferimenti di file sicuri, flessibile e multi-protocollo.
Aggiornamenti di sicurezza sanano 3 nuove vulnerabilità in PHP, noto interprete del linguaggio di scripting per lo sviluppo web.
Rilevate 2 nuove vulnerabilità di sicurezza, di cui una con gravità “critica” e una con gravità “alta”, nei prodotti NetScaler ADC e NetScaler Gateway”. Tali vulnerabilità potrebbero permettere, ad un utente malevolo, l’accesso non autorizzato all’interfaccia di gestione dei dispositivi e la potenziale divulgazione di informazioni sensibili.