Aggiornamenti Mensili Microsoft (AL02/251015/CSIRT-ITA)
Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza mensili che risolvono un totale di 175 nuove vulnerabilità, 2 di tipo 0-day.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy
Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza mensili che risolvono un totale di 175 nuove vulnerabilità, 2 di tipo 0-day.
Ricercatori di sicurezza hanno rilevato lo sfruttamento attivo in rete della vulnerabilitàCVE-2025-11371che interessa i prodotti Gladinet CentreStack e TrioFox, soluzioni di accesso remoto sicuro ai file server aziendali, progettate per modernizzare la gestione dei file senza richiedere la migrazione al cloud.
Rilevato lo sfruttamento attivo in rete della vulnerabilitàCVE-2025-27915– già sanata dal vendor – relativa al prodotto Zimbra Collaboration Suite (ZCS).
Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza mensili che risolvono un totale di 76 vulnerabilità, 6 di tipo 0-day.
Aggiornamenti di sicurezza Cisco risolvono diverse vulnerabilità, di cui 8 con gravità “alta” e una zero-day attivamente sfruttata in rete.
Rilasciati aggiornamenti di sicurezza per sanare diverse vulnerabilità con gravità “alta”, tra cui una 0-day, presenti nelle componenti NSX, vCenter, Cloud Foundation Operations, Aria Operations e Tools, utilizzate in diversi prodotti VMware.
Rilevate due vulnerabilità di sicurezza, di cui una con gravità “critica”, in “sudo”, nota utility per sistemi opertativi Unix-like che permette di delegare i privilegi utente. Tali vulnerabilità, qualora sfruttate, potrebbero consentire a un utente malintenzionato di elevare i propri privilegi ed eseguire codice arbitrario sui sistemi target.
Rilevata una vulnerabilità di tipo “Command Injection” che riguarda il prodotto ESG (Email Security Gateway) di Libraesva, appliance di sicurezza email per la protezione della posta aziendale. Tale vulnerabilità, dovuta a meccanismi di deserializzazione non adeguati, potrebbe permettere l’esecuzione di codice arbitrario non privilegiato tramite allegati opportunamente predisposi.
Rilevata una vulnerabilità con gravità “critica” che riguarda il License Servlet di GoAnywhere MFT, piattaforma di Fortra per il trasferimento sicuro di file.
Dopo gli avvisi di sicurezza diffusi di recente e trattati nell’ambito dell'alertAL01/250925/CSIRT-ITA, Cisco ha pubblicato ulteriori 4 vulnerabilità di sicurezza, di cui una con gravità “critica” e due zero-day sfruttate attivamente in rete.
Ivanti rilascia aggiornamenti di sicurezza che risolvono 12 vulnerabilità, di cui 10 con gravità “critica” e 2 con gravità “alta”, nei prodotti Ivanti EndPoint Manager.
Google ha rilasciato un aggiornamento per il browser Chrome al fine di correggere quattro vulnerabilità di sicurezza con gravità “alta”. Nel dettaglio la CVE-2025-10585, di tipo zero-day, consentirebbe a un utente malintenzionato remoto di indurre l’utente a visitare una pagina Web malevola opportunamente predisposta.