Callback Phishing: campagna a tema Polizia di Stato (BL01/250418/CSIRT-ITA)
È stato recentemente rilevato un riacutizzarsi di una campagna di phishing a tema “Autorità”, veicolata via e-mail, che sfrutta il nome e il logo della Polizia di Stato.
È stato recentemente rilevato un riacutizzarsi di una campagna di phishing a tema “Autorità”, veicolata via e-mail, che sfrutta il nome e il logo della Polizia di Stato.
Descrizione e potenziali impatti È stata recentemente rilevata la distribuzione del malware INC – nota minaccia Ransomware-as-a-Service (RaaS) emersa intorno a luglio 2023 – ai danni di organizzazioni operanti sul territorio nazionale.
Il 10 aprile 2025, Fortinet ha pubblicato un post sul proprio blog segnalando l’uso di una nuova tecnica di post-sfruttamento utilizzata da attori malevoli per compromettere dispositivi FortiGate.
Questo CSIRT ha recentemente individuato una campagna che impiega una tecnica denominata “Phishing adattivo”, che sfrutta i parametri presenti all’interno delle URL di phishing per creare e presentare alla vittima una pagina web con layout minimale.
Questo CSIRT ha recentemente individuato una campagna che impiega una tecnica denominata “Phishing adattivo”, che sfrutta i parametri presenti all’interno delle URL di phishing per creare e presentare alla vittima una pagina web con layout minimale.
Descrizione e potenziali impatti È stata recentemente rilevata la distribuzione del malware Lynx – nota minaccia Ransomware-as-a-Service (RaaS) emersa intorno a luglio 2024 – ai danni di organizzazioni operanti sul territorio nazionale.
Impatto Sistemico Alto (66.41) Sintesi Rilevate 5 vulnerabilità critiche che interessano il controller Ingress NGINX per Kubernetes.
Sintesi Questo CSIRT ha recentemente rilevato una nuova campagna di phishing a tema “Aggiornamento Antivirus” con impatto su utenze italiane, volta a veicolare malware con la capacità di carpire informazioni sensibili ed ottenere la persistenza sui sistemi compromessi.
Ricercatori di sicurezza hanno recentemente rilevato la pubblicazione di pacchetti NPM opportunamente predisposti per simulare librerie legittime e distribuire il malware BeaverTail al fine di collezionare informazioni sensibili dai sistemi compromessi.
Rilevato lo sfruttamento attivo in rete della vulnerabilità CVE-2025-27363 – già sanata nella versione 2.13.1 – che interessa la libreria di rendering dei font FreeType. Tale vulnerabilità, qualora sfruttata, consentirebbe l'esecuzione di codice remoto su una moltitudine di dispositivi.