Risolte vulnerabilità su GitLab CE/EE (AL03/250926/CSIRT-ITA)
Rilasciati aggiornamenti di sicurezza che risolvono 9 vulnerabilità, di cui due con gravità “alta”, in GitLab Community Edition (CE) ed Enterprise Edition (EE).
Rilasciati aggiornamenti di sicurezza che risolvono 9 vulnerabilità, di cui due con gravità “alta”, in GitLab Community Edition (CE) ed Enterprise Edition (EE).
Rilevata una vulnerabilità con gravità “alta”, nei prodotti Liferay Portal e DXP. Tale vulnerabilità - che interessa una gestione non corretta della memoria nell'API headless per i StructuredContents - potrebbe permettere, a un utente malintenzionato remoto, la compromissione della disponibilità del servizio tramite richieste ripetute all'endpoint dell'API.
Dopo gli avvisi di sicurezza diffusi di recente e trattati nell’ambito dell'alertAL01/250925/CSIRT-ITA, Cisco ha pubblicato ulteriori 4 vulnerabilità di sicurezza, di cui una con gravità “critica” e due zero-day sfruttate attivamente in rete.
Questo CSIRT ha recentemente analizzato i meccanismi di una sofisticata campagna di phishing, caratterizzata da codice offuscato progettato per sottrarre informazioni sensibili alle potenziali vittime, che interagisce attivamente con un server di comando e controllo (C2) al fine di aumentare la credibilità dell’attacco.
Rilevata una vulnerabilità di sicurezza con gravità “alta” in Salesforce-CLI, nota interfaccia a riga di comando impiegata per lo sviluppo e la gestione di ambienti Salesforce. Tale vulnerabilità, presente nell’installer del relativo programma, potrebbe consentire a un attaccante di eseguire codice arbitrario e/o di elevare i propri privilegi sul sistema interessato.
Autodesk risolve tre vulnerabilità di sicurezza con gravità “alta” nei prodotti Revit, Fusion, AutoCAD e alcuni set di strumenti specializzati. Tali vulnerabilità, qualora sfruttate, potrebbero consentire a un utente malintenzionato di eseguire codice arbitrario, accedere a informazioni sensibili o causare l'indisponibilità del servizio sui sistemi target.
Google ha rilasciato un aggiornamento per il browser Chrome al fine di correggere 3 vulnerabilità di sicurezza con gravità “alta”. Tali vulnerabilità, qualora sfruttate, potrebbero consentire a un utente malintenzionato remoto di accedere a informazioni sensibili e/o di eseguire codice arbitrario sui sistemi target.
Risolta una vulnerabilità di sicurezza con gravità “critica” nel prodotto Web Help Desk di SolarWinds. Tale vulnerabilità riguarda la deserializzazione non autenticata tramite AjaxProxy e, qualora sfruttata, potrebbe consentire a un utente malintenzionato remoto di eseguire codice arbitrario sul sistema interessato.
Rilevata una vulnerabilità di tipo “Cross-Site Scripting” (XSS) che interessa il prodotto Lectora, una piattaforma di sviluppo per corsi e-learning di proprietà di ELB learning. Tale vulnerabilità potrebbe consentire a un utente malintenzionato di eseguire codice JavaScript malevolo nell’istanza interessata.
Rilevata una vulnerabilità con gravità “alta” in Mattermost, piattaforma di collaborazione open-source progettata per la comunicazione interna di organizzazioni e aziende. Tale vulnerabilità, qualora sfruttata, potrebbe consentire a un utente malintenzionato l’esecuzione di codice arbitrario sul sistema target.
Ivanti rilascia aggiornamenti di sicurezza che risolvono 12 vulnerabilità, di cui 10 con gravità “critica” e 2 con gravità “alta”, nei prodotti Ivanti EndPoint Manager.
Rilevate due vulnerabilità di sicurezza, di cui una con gravità “critica” e una con gravità “alta”, nel prodotto XWiki Platform, piattaforma collaborativa open source scritta in Java. Tali vulnerabilità, qualora sfruttate, potrebbero consentire a un utente malevolo remoto di bypassare i meccanismi di sicurezza e accedere a informazioni sensibili sui sistemi interessati.