Aggiornamenti Mensili Microsoft (AL02/251015/CSIRT-ITA)
Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza mensili che risolvono un totale di 175 nuove vulnerabilità, 2 di tipo 0-day.
Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza mensili che risolvono un totale di 175 nuove vulnerabilità, 2 di tipo 0-day.
Veeam ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per sanare tre vulnerabilità, di cui due con gravità “alta”, nel prodotto Backup & Replication, soluzione di backup, ripristino e replica dati per ambienti virtuali, fisici e cloud.
Rilevate 13 nuove vulnerabilità, di cui 2 con gravità “alta” nel prodotto Ivanti Endpoint Manager.
Siemens ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per correggere molteplici vulnerabilità nei propri prodotti, di cui 2 con gravità “critica” e 6 con gravità “alta”.
Rilevata una nuova vulnerabilità con gravità “alta” in alcuni prodotti di Schneider Electric. Tale vulnerabilità, qualora sfruttata, potrebbe consentire a un utente malintenzionato di compromettere la disponibilità dei sistemi interessati.
Elastic NV rilascia aggiornamenti di sicurezza per sanare una vulnerabilità con gravità “critica”, che interessa il prodotto Elastic Cloud Enterprise (ECE). Tale vulnerabilità, qualora sfruttata, potrebbe consentire a un utente malintenzionato con accesso amministrativo e con la funzionalità Logging+Metrics abilitata di esfiltrare informazioni sensibili e di inviare comandi tramite una stringa appositamente creata.
Moodle LMS, nota piattaforma open source tipicamente utilizzata per l'erogazione di corsi in modalità e-learning, ha rilasciato aggiornamenti al fine di correggere diverse vulnerabilità di sicurezza, di cui una con gravità “alta”.
Oracle ha recentemente segnalato una nuova vulnerabilità che interessa il componente Configurator della piattaforma Oracle E-Business Suite, modulo progettato per assistere le aziende nella configurazione di prodotti o servizi complessi.
Progress Software ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere due vulnerabilità con gravità “alta” nel prodotto Flowmon, software per il monitoraggio del traffico di rete di Progress. Tali vulnerabilità, qualora sfruttate, potrebbero consentire ad un utente malintenzionato il bypass delle funzionalità di sicurezza e l’esecuzione di codice da remoto sui sistemi target.
Ricercatori di sicurezza hanno rilevato lo sfruttamento attivo in rete della vulnerabilitàCVE-2025-11371che interessa i prodotti Gladinet CentreStack e TrioFox, soluzioni di accesso remoto sicuro ai file server aziendali, progettate per modernizzare la gestione dei file senza richiedere la migrazione al cloud.
Disponibili dei Proof of Concept (PoC) per le CVE-2025-44823 e CVE-2025-44824 – già sanata dal vendor – relative al prodotto Nagios Log Server, soluzione per la gestione e l'analisi dei log. Tale vulnerabilità potrebbe permettere ad un utente malevolo la possibilità di carpire informazioni sensibili e/o compromettere la disposibilità del servizio sui sistemi interessati.
Risolte due vulnerabilità con gravità “alta” presenti in 7-Zip, noto software open source per la compressione e decompressione di file. Tali vulnerabilità, qualora sfruttate, potrebbero consentire ad un utente malintenzionato di eseguire codice arbitrario sui dispositivi target.